Il tema dell’accostamento fra antico e moderno risulta essere frequente nelle città del nostro territorio dove la legge Piano Casa ha fatto scaturire sovente tale argomento progettuale. Il nuovo volume vuole apparire come un edificio contemporaneo. È stato disegnato per confrontarsi con quello esistente, attingendo da quest’ultimo alcuni elementi caratterizzanti quali le grandi masse murarie, l’uso dell’intonaco di rivestimento, la proposizione di ampie finestrature verticali. Il nuovo volume ha una massa muraria compatta, scavata da ambiti esterni ad uso terrazza: lo scavo è enfatizzato da un cambio colore. Cambio colore presente anche, assieme ad un arretramento del paramento murario, in corrispondenza dei punti di accostamento dei due corpi di fabbrica, a formare una sorta di cerniera. Il basamento assume un tono cromatico più forte per donare al nuovo volume un effetto di sospensione e ridurne l’impatto complessivo. La nuova facciata infine, ha altezza inferiore a quella della cornice dell’edificio esistente, in modo da creare una precisa gerarchia dei volumi dove, comunque, il preesistente rimane protagonista: elemento generatore.
L’intervento proposto si pone in continuità con altri progettati dal nostro studio ed ai molti progetti di respiro internazionale che vogliono esprimersi tramite linguaggi contemporanei: l’intenzione è quella di creare un dialogo che, nel contempo, tenda a valorizzare sia quanto è preesistente, che quanto di nuovo si propone.
Il ruolo dell’Architettura deve rimanere infatti quello di leggere il contemporaneo per andare a rivalorizzare le preesistenze in un continuo dialogo di confronto costruttivo fra vecchio e nuovo, ponendo su due piani diversi ma compatibili i linguaggi di valore di un tempo e quelli di oggi, senza cadere in sterili riproposizioni di stili antichi. Nel disegno complessivo cerchiamo comunque e sempre di dare un valore aggiunto ai progetti di nuova ideazione basandoli su ricerche tipologiche contestuali di interventi similari già realizzati ed uno studio del dettaglio che nel nostro territorio rappresenta una delle più importanti caratteristiche del progetto.
viste render: Andrea Dalla Vittoria